CALL FOR PARTNERSHIP & SLOW HACKATHON LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE INTERNE

Iniziativa

La IASS, Italian Association for Sustainability Science, a valle della proficua collaborazione attivata con partner del mondo accademico, universitario, istituzionale e imprenditoriale, con l’evento nazionale Scienza, Conoscenza e Sostenibilità tenutosi nel 2024, partecipa all’iniziativa in calendario per il 22 maggio 2025, in occasione del Bioeconomy Day 2025, giornata nazionale della Bioeconomia (https://clusterspring.it/evento/bioeconomy-day-2025/), organizzata dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno,   lanciando:
1. una CALL FOR PARTNERSHIP, invito aperto alla collaborazione multi-attore rivolto a soggetti, pubblici o privati, potenzialmente interessati all’iniziativa.
2. un HACKATHON, sfida tra studenti e laureati dell’Università degli Studi di Salerno per la generazione di soluzioni innovative a supporto dell’attuazione delle Strategie territoriali per le Aree Interne.
Finalità
Attivare un percorso collaborativo e di innovazione sociale volto a favorire il coinvolgimento attivo dei diversi attori delle comunità territoriali per generare idee e condividere proposte concrete per lo sviluppo sostenibile, che vedano come protagonisti giovani studenti universitari e neolaureati nell’attivazione di forme collaborative multi-attore su obiettivi specifici del territorio riconducibili ai vettori della Strategia Nazionale e delle  Strategie territoriali per lo Sviluppo Sostenibile.
Call for partnership
L’invito alla partnership è rivolto a tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati a contribuire, sostenere e promuovere l’iniziativa lungo il percorso della sfida fornendo informazioni, erogando formazione, offrendo premi e opportunità in varie forme.
Hackathon
La sfida consiste nella partecipazione a uno SLOW HACKATHON, forma innovativa di hackathon che si realizza in tempi più lunghi al fine favorire una riflessione meditata sul problema oggetto della sfida e tempi lenti per la generazione, maturazione e verifica di fattibilità delle idee e, soprattutto, la possibilità di aggregare intorno alle proposte (e auspicabilmente alle squadre come partecipanti) il maggior numero di stakeholder territoriali di varia natura (enti, associazioni, imprese, singoli cittadini, ecc.) interessati alla possibile attuazione dell’idea progettuale.
Caso pilota
Il caso pilota oggetto della specifica sfida è quello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le peculiarità del caso saranno illustrate nel corso della giornata di presentazione il 22 maggio.
Per maggiori informazioni:
Locandina-Programma
Presentazione dell’iniziativa
Per proporre partnership o iniziative collegate:
Prof.ssa Marialuisa Saviano
Presidente IASS

Premi Hackathon

I premi che saranno assegnati ai vincitori della sfida e che potranno assumere forme varie in funzione delle proposte dei partner (stage/tirocini, formazione, mentorship per lo sviluppo dell’idea o altre tipologie di premi) saranno resi noti ai partecipanti prima dell’avvio ufficiale della sfida.

Premi partecipazione

Sono previsti 2 premi ‘partecipazione’ (tablet di ultima generazione) che saranno assegnati per estrazione:

  1. Premio “Bioeconomy Day” il giorno di Avvio della sfida tra tutti i partecipanti che risulteranno regolarmente iscritti;
  2. Premio “Partecipazione”, il giorno di chiusura della sfida tra tutti i partecipanti che presenteranno le idee progettuali.

Ideatrice e coordinatrice scientifica

prof.ssa Marialuisa Saviano – msaviano@unisa.it

Delegata IV Missione Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Coordinatrice GdL” Educazione alla Sostenibilità” e Referente UNISA per il Cluster SPRING, UNISA

L’iniziativa, tappe e date importanti sono illustrate nella presentazione allegata.

LINK per Manifestazioni di interesse alla Partnership/ Iscrizioni all’Hackathon: https://forms.gle/AimLcriJ33eZ2epi9

 

Il programma nazionale del Bioeconomy Day 2025

Programma Bioeconomy Day