A Rounder Sense of Purpose

Nel 2011 l’UNECE ha prodotto un documento, Learning for the future, finalizzato ad individuare un quadro di competenze di base per educatori e insegnanti che operano per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). In tale ambito, nel 2015 ha preso avvio il Progetto Erasmus Plus “A Rounder Sense of Purpose (RSP)”, coordinato dall’Università del Gloucestershire con partner provenienti da sei…

Scopri di più →

QUALI COMPETENZE PER GLI EDUCATORI ALLA SOSTENIBILITÀ NEL QUADRO DELL’AGENDA 2030

competenze agenda 2030

La IASS, la Commissione Nazionale per l’UNESCO ed il suo Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità (CNESAgenda2030), sono lieti di annunciare la Conferenza sul tema ‘Quali competenze per gli Educatori alla Sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030′, che si terrà a Roma presso la Sede della Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, in Villa Celimontana, via della Navicella 12, giovedì 14 giugno 2018,…

Scopri di più →

GIORNALISTINELLERBA.IT – SOSTENIBILITA’ E GIOVANI

Mayer: “grazie a gNe è facile coinvolgere i ragazzi” #GNE2018, Frascati, 25 maggio – Michela Mayer, dell’Associazione Italiana Scienza della Sostenibilità (IASS) nonché componente dello CNES Unesco Agenda2030 e di Environment and School Initiatives International No Profit Association (ENSI INPA), ha parlato di educazione ambientale e di Agenda 2030 durante il talk “Educare alla sostenibile” nella XII edizione della giornata nazionale di Giornalisti nell’Erba. Ma qual è…

Scopri di più →

Al via la Settimana di educazione alla sostenibilità 2017

educazione

Unesco: al via la settimana di educazione alla Sostenibilità 2017 Lunedì a Roma il lancio della settimana Unesco di Educazione alla Sostenibilità, evento inaugurale della Campagna Nazionale 2017/2018: “Cambiamenti climatici e migrazioni” Lunedì 20 p.v. si terrà presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, Piazza di Firenze n. 27 00186 Roma, la conferenza stampa indetta dal Comitato Nazionale per…

Scopri di più →

Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016

“La Terra, navicella spaziale nei flutti della instabilità climatica: cosa possono fare le nostre città?” “DESS”, ovvero il Decennio dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile promosso dall’UNESCO per il 2005 – 2014: ma non era finito? Certo, ma i protagonisti delle migliaia di iniziative che nel corso di quel Decennio sono state intraprese per trasformare l’educazione in pratica concreta e…

Scopri di più →

Aspetti transdisciplinari dello sviluppo sostenibile

Giovedì 3 dicembre alla Camera dei Deputati si terrà il convegno sul ruolo e prospettive scientifiche e politiche dell’agricoltura tradizionale organizzato in collaborazione a World Agricoltural Heritage Foundation. L’iniziativa affronterà le tematiche legate al tema dello sviluppo sostenibile con approfondimenti relativi alle proposte di legge sull’agricoltura familiare e contadina. Ne parleranno gli On. Susanna Cenni (PD), Adriano Zaccagnini (SEL) e…

Scopri di più →

Con RUS (Rete delle Università per la Sostenibilità) a Ecomondo

Il 6 novembre scorso a Ecomondo gli atenei italiani aderenti alla RUS – Rete delle Università per la Sostenibilità hanno incontrato le università, le imprese e le pubbliche amministrazioni sul tema dello scambio di best-practices. Il convegno organizzato all’interno di “Città Sostenibile” ha riscontrato molto interesse e si è strutturato su più sessioni, durante le quali sono intervenuti docenti,…

Scopri di più →

MOBILITA’ E SOSTENIBILITA’, IL TEMA DELLA MAIN CONFERENCE DI ECOMONDO OSPITATA DA H2R-MOBILITY FOR SUSTAINABILITY

Mobilità e sostenibilità

“Mobilità e sostenibilità”, leggibile anche come “mobilità è sostenibilità”. Il tema dell’edizione 2015 di H2R individua nella mobilità sostenibile una linea guida prioritaria nella creazione di una società sorretta da un’economia sostenibile: grazie al suo potenziale sociale, economico ed ambientale si presta ad un confronto costruttivo con tutti gli attori presenti a Ecomondo.  Oggi  nella hall centrale di H2R…

Scopri di più →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi