CALL FOR PARTNERSHIP & SLOW HACKATHON LA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE INTERNE

Iniziativa La IASS, Italian Association for Sustainability Science, a valle della proficua collaborazione attivata con partner del mondo accademico, universitario, istituzionale e imprenditoriale, con l’evento nazionale Scienza, Conoscenza e Sostenibilità tenutosi nel 2024, partecipa all’iniziativa in calendario per il 22 maggio 2025, in occasione del Bioeconomy Day 2025, giornata nazionale della Bioeconomia (https://clusterspring.it/evento/bioeconomy-day-2025/), organizzata dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi…

Scopri di più →

Il ruolo educativo delle aree protette tra conservazione e ripristino della natura – Trent’anni di buone pratiche del Parco Nazionale del Cilento 

6 giugno 2025 – Aula Cilento, Università degli Studi di Salerno 9.30-13.30. La Presidente, Prof.ssa Marialuisa Saviano, partecipa come relatrice invitata in rappresentanza della IASS, al convegno organizzato dall’Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno per celebrare il trentennale della costituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Il ruolo educativo delle aree protette tra conservazione…

Scopri di più →

Aree protette del Mezzogiorno e Terza Missione delle Università Convegno PNRR

La Presidente, Prof.ssa Marialuisa Saviano, in rappresentanza della IASS, ha partecipato come relatrice invitata all’evento di annuncio della costituzione dell’Osservatorio sui Parchi e del Aree Protettte del Mezzogiorno, tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno il 5 maggio 2022. PNRR – Aree protette del Mezzogiorno e Terza Missione delle Università per valorizzare e favorire il dialogo tra le istituzioni, le…

Scopri di più →

Invito come panelist all’ISSIP Ambassador Panel per la Presidente, Prof.ssa Marialuisa Saviano

La Presidente, Prof.ssa Marialuisa Saviano, è stata invitata come panelist all’ISSIP Ambassador Panel Improving the Sustainability of Service Systems: Current Issues and Challenges, intervenendo con uno speech dal titolo ” Service Systems Serving Sustainability” – 3 maggio 2023. https://youtu.be/QvNAj1r83mE 

Scopri di più →

Workshop “Scienza Conoscenza e Sostenibilità”

Workshop “Scienza Conoscenza e Sostenibilità” Una riflessione multi-prospettica e condivisa sul contributo della Scienza alla co-creazione di Conoscenza per la Sostenibilità 9 febbraio 2024   Il Workshop “Scienza Conoscenza e Sostenibilità” ha promosso una riflessione multi-prospettica e condivisa sul contributo della scienza alla co-creazione di conoscenza per la sostenibilità. Rivolgendosi principalmente al mondo accademico e universitario, comprendente docenti, ricercatori…

Scopri di più →

Francesca Farioli

Francesca Farioli

Francesca Farioli è nata a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Scienze Politiche presso La Sapienza, ha svolto attività di ricerca nella medesima Università e presso l’Integrated Research System for Sustainability Science (IR3S) dell’Università di Tokyo sui processi di co-costruzione di una scienza transdisciplinare per un futuro sostenibile. Ha partecipato dal 2008 al 2017 al Comitato…

Scopri di più →

A Didacta, Scuola 2030: P come Pianeta

Michela Mayer (responsabile educazione IASS) alla sessione inaugurale di Didacta (http://fieradidacta.indire.it/) dedicata a “Scuola 2030: P come Pianeta”, per presentare il panel dedicato alle scuole sostenibili: “La sostenibilità è come un percorso di ricerca in cui non si hanno soluzioni già pronte ma bisogna cercarle e adattarle ai contesti. Fare insieme alle scuole una parte del cammino permette di…

Scopri di più →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi