EXPO2015, quale scienza è necessaria per costruire un futuro sostenibile? 

expo

Insieme all’EXPO per cercare nuove domande e qualche risposta Un percorso proposto dallo IASS, Associazione Italiana Scienza della Sostenibilità A cura di Michela Mayer L’EXPO riguarda il futuro, non solo cosa e come mangeremo nel futuro, ma se e come le nostre società si evolveranno. Come dice Jeremy RIFKIN, nella sua introduzione come ambasciatore dell’EXPO, occorre ‘farsi strada verso…

Scopri di più →

La V edizione dell’ICSS a Tokyo

ICSS a Tokyo

2015 ICSS Tokyo La V edizione dell’ICSS Tokyo – International Conference on Sustainability Science – si è svolta con successo dal 22 al 24 gennaio 2015, presso la sede dell’United Nations University. La IASS ha partecipato all’organizzazione e ai lavori della Conferenza attraverso il coinvolgimento del Direttore dott.ssa Francesca Farioli nello Steering Committee, l’organizzazione della Sessione “Co-design and Co-creation of…

Scopri di più →

Il progetto europeo UE4SD

IASS è stata presentata come studio di caso all’interno del progetto europeo UE4SD University Educators for Sustainable Development Il Consorzio UE4SD (55 partner di 33 paesi europei) è impegnato nel riorientamento dei curricula universitari in direzione dello sviluppo sostenibile. UE4SD mira a creare un gruppo di esperti di riferimento per le competenze necessarie all’Educazione allo sviluppo sostenibile nelle università…

Scopri di più →

Per una Buona Educ–Azione

educ-azione unesco

La IASS per il Decennio UNESCO per Educ-Azione allo Sviluppo Sostenibile, ESS La IASS è stata fortemente presente durante le giornate organizzate a Novembre in occasione delle Giornate conclusive del Decennio UNESCO per Educ-Azione allo Sviluppo Sostenibile, ESS. In particolare il giorno 24 Novembre, durante l’incontro dedicato all’Università e alla ricerca, organizzato e coordinato dal prof. Massimo Scalia, insieme…

Scopri di più →

ESDN Conference 2014 – Rome/Italy

esdn Conference

La IASS ha partecipato alla ESDN Conference 2014 che ha avuto luogo a Roma il 6-7 Novembre. La ESDN Conference, è organizzata dalla rete ESDN (European Sustainable Development Network), in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, nell’ambito della Presidenza italiana dell’Unione Europea. La IASS ha partecipato rappresentata dal Vice Presidente Prof.ssa Marialuisa Saviano all’interno della sessione “Involving societal stakeholders in…

Scopri di più →

TOBITATE! Young Ambassador Program

TOBITATE! Young Ambassador Program

TOBITATE Young Ambassador Program launched in 2014 as a Public-Private Partnership Student Study Abroad Program, aims to create global talent communities through a number of Japanese high school and college students be trained abroad as human resources that Japanese society requires. In order to foster local development, the local government of Oita has been supporting Japanese students by granting scholarships…

Scopri di più →

The woodlands and forests as frontiers of dialogue between law and life sciences

Woodlands and forests as frontiers law and life sciences

The International Workshop The woodlands and forests as frontiers of dialogue between law and life sciences is organised by L.A.I.R. (“Law and Agroecology – Ius et Rus”), an interdisciplinary  academic group of research established at University of Salento, under the patronage of the Italian Association for Sustainability Science.L.A.I.R. is composed of legal scholars (covering several sub-disciplines), historical and political scientists, ecologists and biologists…

Scopri di più →

Obbligo di rendicontazione CSR per le Imprese

Obbligo di rendicontazione CSR per le Imprese

Obbligo di rendicontazione CSR per le imprese. Intervista di Andrea Di Turi all’Onorevole Sergio Cofferati sulla proposta di direttiva UE. Un paio di passi ancora e sarà fatta: la proposta di direttiva Ue che mira a introdurre per le grandi imprese l’obbligo di fornire informazioni non-finanziarie su aspetti sociali, ambientali e della diversity, entro fine maggio potrebbe essere definitivamente…

Scopri di più →

lastampa.it – La sostenibilità diventa scienza universitaria

iass Scienza universitaria

La sostenibilità diventa scienza universitaria Nasce l’Associazione Italiana per la Scienza della Sostenibilità e diventa scienza universitaria Come gestire il cambiamento e la transizione verso uno sviluppo duraturo e responsabile? È questa la domanda che una decina di anni fa portò alla nascita di un nuovo campo di analisi accademico: la scienza della sostenibilità. Secondo questo filone di studio c’è bisogno di un diverso…

Scopri di più →

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi