
Workshop “Scienza Conoscenza e Sostenibilità”
Una riflessione multi-prospettica e condivisa sul contributo della Scienza alla co-creazione di Conoscenza per la Sostenibilità
9 febbraio 2024
Il Workshop “Scienza Conoscenza e Sostenibilità” ha promosso una riflessione multi-prospettica e condivisa sul contributo della scienza alla co-creazione di conoscenza per la sostenibilità. Rivolgendosi principalmente al mondo accademico e universitario, comprendente docenti, ricercatori e studenti di diverse aree disciplinari. Più nello specifico, l’obiettivo del Workshop è stato discutere i problemi pratici da affrontare quando discipline, prospettive e interessi diversi devono convergere verso scelte condivise, favorendo la Sostenibilità.
l Workshop si è articolato in due momenti.
Nella prima parte della giornata, la Prof.ssa Marialuisa Saviano, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro UNISA “Educazione alla Sostenibilità”, Referente RUS per UNISA e per il GdL RUS Educazione, nonché Delegata alla Sostenibilità del DIFARMA, ha aperto i lavori. Dopo i saluti istituzionali e gli interventi degli esperti RUS, si è tenuta una tavola rotonda nella quale è stato aprerto un confronto costruttivo riguardante il ruolo dell’università nella sostenibilità, considerando le sue tre missioni fondamentali: didattica, ricerca e terza missione. Si è discusso su come rendere più accessibile e utile la conoscenza inter- e transdisciplinare per promuovere in modo strategico la sostenibilità in ogni ambito promuovendo un approccio di co-creazione di valore e conoscenza.
Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata su casi concreti. Le attività, coordinate da docenti UNISA, hanno coinvolto aziende, istituzioni, riviste scientifiche, docenti, studenti e ricercatori. Si è parlato di esperienze reali e problemi attuali legati alla sostenibilità. I partecipanti hanno collaborato per immaginare soluzioni e nuovi scenari. Gli editor delle riviste hanno illustrato le opportunità di pubblicazione e hanno sottolineato il valore della collaborazione tra saperi diversi. Il Workshop ha messo in evidenza la necessità di superare la separazione tra discipline e di rafforzare il legame tra teoria e pratica per affrontare efficacemente le sfide della sostenibilità.

La presidente della IASS Prof.ssa Marialuisa Saviano introduce la presidente della RUS, socia fondatrice della IASS, Prof.ssa Patrizia Lombardi.

Il caso Rienergy E.s.co. S.r.l.

Il Professore Giovanni De Feo, durante la tavola rotonda del Workshop.